Giorgio Vasari e la nascita del concetto di Rinascimento

Giorgio Vasari Vite libro

Il Rinascimento è quel periodo della storia, della cultura, della politica e dell’arte occidentale, che va dalla fine del trecento alla metà del cinquecento. Si tratta di un periodo caratterizzato da un clima di rinascita dell’arte italiana e di cambiamento, che vede la nuova società urbana conquistare una concezione della vita più libera e fondata sull’idea che l’uomo può essere il soggetto della propria storia e del proprio destino. Ma chi è che introduce il concetto di Rinascimento?

In questo post ti portò alla scoperta dell’origine del termine Rinascimento e del suo significato introdotto da colui che ha scritto il primo libro di storia dell’arte: Giorgio Vasari.

GIORGIO VASARI E IL RINASCIMENTO

Continua a leggere

Le Più Belle Cupole del Mondo: un Viaggio tra Architettura e Spiritualità

Cupola Basilica Superiore Assisi

Cupola Basilica Superiore Assisi

Le cupole per coprire edifici religiosi oppure profani non solo ha origini antiche ma la sua diffusione ha conosciuto grande successo sia a Oriente sia a Occidente.
La struttura della cupola è metafora della volta celeste, un varco simbolico tra il mondo terreno e il mondo divino. La decorazione della cupola dunque ha uno scopo ben preciso, quello di fornire l’illusione che l’edificio sia dotato di un accesso diretto verso una dimensione ultraterrena.

In questo post ti porta la scoperta delle più belle cupole mai costruite.

LE PIÙ BELLE CUPOLE DEL MONDO

Continua a leggere

Il complesso legame tra Arte e Fascismo

C. Carrà, Atleti a riposo

Osservando le opere d’arte realizzate durante il regime fascista, spesso mi sono trovata a riflettere su come il fascismo abbia influenzato la cultura figurativa di quel particolare periodo storico e quale sia stato il rapporto tra arte e fascismo.

Come si è sviluppato dunque il complesso sistema dell’arte durante il ventennio fascista e come gli artisti hanno dato voce ai miti e ai temi del fascismo?
In questo post tenterò di dare una risposta a questa domanda, descrivendo un periodo complesso e ancora poco studiato.

Il legame tra arte e fascismo in Italia

Continua a leggere

L’Arte informale tra storia e innovazione

Mi sono sempre chiesta come gli eventi storici, soprattutto quelli più tragici, influenzino profondamente l’arte. Naturalmente ogni volta che tento di darmi una risposta resto stupita dalla forza con cui l’arte reagisca alla tragicità della vita e in questo post voglio condividere con te le informazioni su un movimento artistico che è nato dalla devastazione lasciata dalla Seconda Guerra Mondiale: mi riferisco all’Arte Informale.

Arte informale è un movimento, che ha segnato la storia culturale del dopoguerra, che ha trasformato il dolore e la sofferenza in un linguaggio espressivo unico. Questo post vuole farti immergere nella complessa evoluzione dell’Arte Informale, esplorandone le origini, i suoi massimi esponenti e le tecniche rivoluzionarie. 

Arte informale tra storia e innovazione

Continua a leggere

Cos’è il Dadaismo: la rivoluzione artistica del Novecento

Gioconda | Duchamp

La Gioconda di Duchamp. Image source: https://it.wikipedia.org

Conosci il Dadaismo e ti sei chiesto cosa rappresenti esattamente nel vasto universo dell’arte? Questo movimento, emerso nei primi decenni del Novecento, ha radicalmente trasformato la percezione dell’arte e del ruolo dell’artista, ponendo le fondamenta per l’avvento di correnti successive come il Surrealismo.

Attraverso questo post, voglio portarti nel cuore del Dadaismo, scoprendo insieme le sue origini, le sue caratteristiche distintive e il suo impatto duraturo sulla cultura artistica.

Cos’è il Dadaismo: la rivoluzione artistica del Novecento

Continua a leggere