MOSTRE ARTE CONTEMPORANEA 2023: CALENDARIO DEGLI EVENTI
Quali mostre arte contemporanea vedere nel 2023?
Ecco il calendario degli eventi da non perdere quest’anno. Una lista delle mostre in costante aggiornamento!
Qui trovi tutte le mostre, gli eventi e gli approfondimenti per sapere cosa c’è da vedere e per scoprire gli artisti e le gallerie da seguire.
Scorri l’elenco qui sotto con tutte le novità oppure clicca uno dei bottoni in alto: mostre che inaugurano, mostre in corso, archivio mostre.
Mostre che inaugurano
Ecco la lista delle mostre arte contemporanea 2023 di prossima inaugurazione.
La lista delle mostre selezionate è a cura di Alice Traforti.
Se vuoi scoprire quali sono tutte le altre mostre da vedere (mostre di pittura, scultura, etc…) leggi il post mostre 2023 in Italia.
ARTE CONTEMPORANEA: LE MOSTRE DA NON PERDERE A MARZO 2023
La primavera è alle porte, e le mostre d’arte contemporanea fioriscono nelle gallerie di tutta Italia.
Keep in art!
Alice
5 mostre di MARZO 2023: arte contemporanea a Roma, Como, Milano e Venezia

Davide Bramante, I’m Rich (India), 2023, esposizioni multiple in fase di ripresa e postproduzione digitale, 150×100 cm – dettaglio
Davide Bramante
I’m rich
L’ultima produzione di Davide Bramante consiste in una sperimentazione che aggiunge un ulteriore tassello alle immagini rappresentate, unendo le esposizioni multiple analogiche in fase di ripresa, risultato di più scatti sulla stessa porzione di pellicola, con la post-produzione digitale.
L’artista è infatti intervenuto su alcuni dei suoi scatti più iconici e ha aggiunto alle vedute delle città di tutto il mondo le immagini di banconote e monete, simboli tangibili dei vari Paesi. (dal comunicato stampa)
opening giovedì 2 marzo 2023 ore 18.00 – 21.00
fino al 08 aprile 2023
Galleria Anna Marra, Roma
Link: https://www.galleriaannamarra.com/

José Angelino – Tristano di Robilant
José Angelino – Tristano di Robilant
Una dimensione intima pervade le opere e connette le proprietà luminescenti e cromatiche degli oggetti.
José Angelino utilizza i campi elettromagnetici, e le interferenze che ne scaturiscono, attraverso un processo di risonanze e onde sonore che abitano lo stesso luogo e lo stesso tempo, in una condizione di coesistenza al confine fra spazio e luce.
Tristano di Robilant, in un equilibrio fra luce e strutture geometriche, utilizza la purezza delle fusioni in vetro unita alle qualità plasmabili e ai colori delle terrecotte, creando rispondenze ritmiche tra opere, strutture architettoniche e riferimenti poetico-letterari. (dal comunicato stampa)
opening venerdì 3 marzo 2023 dalle 18 alle 21
Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Link: https://bonomogallery.com/news/

Katia Lifshin, Dome, 130 x 130 cm, oil on canvas, 2022
BLURRY LINES OF MY FEELINGS
GENEVIEVE COHN & KATIA LIFSHIN
a cura di Vincent Vanden Bogaard
Concentrandosi sul loro mondo interiore di pensieri ed emozioni, entrambe le artiste traducono su tela le loro intime ombre.
La mostra è accompagnata da una toccante poesia, composta dal curatore per questa occasione. (dal comunicato stampa)
opening sabato 4 marzo 2023 dalle 18 alle 20
fino al 08 aprile 2023
G / A R T / E N gallery, Como
Link: https://g-art-en.space/exhibitions/

SUSANNE KUTTER
SUSANNE KUTTER
I Must Sleep, Please!
Partendo dall’ambivalenza delle convenzioni del vedere l’arte di Susanne Kutter si fa segno della differenza, analizzando anche, con ammiccante malizia e tagliente ironia, concetti architettonici e soluzioni spaziali identificate come dispositivi di controllo o veicoli di autoritarismo.
Attraverso questo lavoro l’artista mette in questione i codici di comportamento individuali e collettivi, tra intimità psicologiche, processi di distorsione dei media ed eccentricità interpretative. (dal comunicato stampa)
opening 9 marzo 2023 ore 18.00 – 20.00
fino al 05 maggio 2023
MAAB Gallery, Milano
Link: https://www.maabgallery.com/susanne-kutter-4/

Metamorfosi. Percorsi oltre la forma.
Metamorfosi. Percorsi oltre la forma.
fuse*, Yojiro Imasaka, Silvia Infranco, Giulio Malinverni
testo critico di Carlo Sala.
Le metamorfosi studiate dalle scienze sono processi che seguono leggi specifiche, mentre le metamorfosi espresse dalle arti sono libere perché non sono dettate da leggi naturali, ma dal libero volere dell’artista. Ma se nel mondo classico e medievale la metamorfosi è sempre legata a una volontà divina e sacra e nella modernità alla sfera individuale e intima del soggetto, nelle opere in mostra la trasformazione non riguarda più il sacro e neppure la pura soggettività, ma investe invece il problema della tecnica e della relazione tra uomo, arte e natura. (dal comunicato stampa)
opening sabato 11 marzo 2023
fino al 06 maggio 2023
Marignana Arte, Venezia
Link: https://www.marignanaarte.it/metamorfosi-percorsi-oltre-la-forma11-03-2023-06-05-2023/
Mostre in corso e in chiusura
Questa è la lista delle mostre arte contemporanea 2023 in corso e che stanno per chiudere.
Attenzione alle date di chiusura!
ARTE CONTEMPORANEA MARZO 2023: ALCUNE MOSTRE IN CORSO!
Sean Shanahan. Cuore a fette
fino al 25 marzo 2023, da BUILDING, Milano
The Italian Job. John “Crash” Matos
fino al 26 marzo 2023, Arena studio d’arte, Verona
Phantom Brush – Alyssa Klauer, Hannah Tilson e Danilo Stojanović
fino al 26 marzo 2023, da A Plus A, Venezia
“Muholi. A Visual Activist” è il progetto attraverso cui il Mudec di Milano porta in Italia una selezione – curata da Biba Giacchetti e dall’artista – di oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale che spaziano dai primissimi autoritratti realizzati ai più recenti lavori, tratti dal progetto artistico di Muholi, in costante evoluzione.
Dal 31 marzo al 30 luglio 2023 | Mudec, Milano
Acquista subito i biglietti per vedere la mostra al Mudec.
ARTE CONTEMPORANEA MARZO 2023: ALCUNE MOSTRE IN CHIUSURA!
Anne e Patrick Poirier – Apoptosi
fino al 08 aprile 2023, da Galleria Studio G7, Bologna
PAOLO SCHEGGI – Making Spaces
fino al 16 aprile 2023, da Cardi Gallery, Milano
Simon Fujiwara. Who is Who-Dimensional?
fino al 20 aprile 2023, da Giò Marconi, Milano
Anish Kapoor and Giulio Paolini
fino al 03 maggio 2023, da Galleria Massimo Minini, Brescia
FLUXIDEA – ANDREA BIANCONI E I FLUXARTISTI
fino al 6maggio 2023, da La Giarina arte contemporanea, Verona
Simone Forti – distant lands
Joan Jonas – draw on the wind
Kiki Smith – the cat himself knows
fino al 18 maggio 2023, da Galleria Raffaella Cortese, Milano
Post a cura di: Alice Traforti.
Archivio Mostre
Questo è l’archivio con le mostre già terminate dove trovi anche qualche link per approfondire e saperne di più sugli artisti più interessanti del panorama dell’arte contemporanea.
5 mostre di FEBBRAIO 2023: arte contemporanea a Milano, Verona e Brescia

Sean Shanahan: Untitled (yellow), 2022 – olio su MDF, 100 x 100 cm | Ph. Luca Casonato
Sean Shanahan
Cuore a fette
a cura di Luca Massimo Barbero
La mostra nasce da una riflessione personale e intima dell’artista sul tema della morte e dell’eternità.
È scandita in tre momenti e consiste in un susseguirsi di situazioni inaspettate, in cui l’ambiente viene plasmato e modellato dall’artista per permettere al fruitore di percepire le sue opere da prospettive inedite e differenti. (dal comunicato stampa)
opening giovedì 09 febbraio 2023
fino al 25 marzo 2023
BUILDING, Milano
Link: https://www.building-gallery.com/mostre/
FLUXIDEA – ANDREA BIANCONI E I FLUXARTISTI
a cura di Valerio Dehò
Andrea Bianconi, artista ormai consacrato a livello internazionale, ha creato una serie di disegni in cui l’elemento casuale, provocatorio, dadaista si intreccia alla sua poetica della parola. Anche i Fluxartisti presenti in mostra che sono parte integrante della storia della Galleria La Giarina, hanno sempre predicato l’essenzialità dell’irriverenza e dell’assurdo per comprendere il mondo attorno. (dal comunicato stampa)
Artisti in mostra: Andrea Bianconi, GEORGE BRECHT, GIUSEPPE CHIARI, JEAN DUPUY, KEN FRIEDMAN, DICK HIGGINS, RAY JOHNSON, MILAN KNIZAK, BEN VAUTIER, BOB WATTS
opening sabato 11 febbraio 2023, ore 18.00
fino al 6maggio 2023
La Giarina arte contemporanea, Verona
Link: http://www.lagiarina.it/fluxidea-andrea-bianconi-e-i-fluxartisti/
Anish Kapoor and Giulio Paolini
Quest’anno la mia galleria festeggia 50 anni di avventure e le celebrazioni iniziano con questa mostra. Cos’ha di speciale, oltre a esporre due straordinari artisti la cui fama li precede?
Stendhal/Minini, le blanc et le noir, un accostamento più minimalista che romantico, decisamente più minimalista che figurativo. (Massimo Minini)
opening giovedì 16 febbraio 2023, ore 16:00-21:00
Galleria Massimo Minini, Brescia
Link: https://www.galleriaminini.it/exhibition/anish-kapoor-and-giulio-paolini/

Simon Fujiwara: Self-Help Who? (Blue Period) , 2022 – Charcoal on collage of colored paper and inkjet print, 100 x 70 cm (unframed) – 107 x 77 x 3,5 cm (framed) | Photo credit: Jörg von Bruchhausen
Simon Fujiwara
Who is Who-Dimensional?
Di fronte alle questioni apparentemente irrisolvibili sollevate dalle proteste globali e dalla dissoluzione delle nostre tradizionali strutture identitarie, Fujiwara ha creato un avatar sotto forma di un personaggio identity-free dei cartoni animati chiamato Who, un orso bianco e peloso con un cuore d’oro e una lingua incredibilmente lunga. Who è un’immagine che si muove attraverso un mondo di altre immagini, e come tali ha la capacità unica di cambiare forma e ricoprire qualsiasi identità desideri. Ma Who troverà mai un sé vero e autentico? In effetti, un personaggio dei cartoni animati vuole davvero essere autentico quando potrebbe solo semplicemente sembrare autentico? (dal comunicato stampa)
opening giovedì 16 febbraio 2023, ore 18:00-21:00
fino al 20 aprile 2023
Giò Marconi, Milano
Link: https://giomarconi.com/en/exhibition/who-is-who-dimensional-

Kiki Smith: Bombalurina, 2022 – Compensato shina tagliato a laser dipinto a mano, 20,6 × 35,6 × 16,2 cm (particolare)
Simone Forti – distant lands
Joan Jonas – draw on the wind
Kiki Smith – the cat himself knows
La galleria presenta tre mostre personali delle famose artiste americane Simone Forti, Joan Jonas e Kiki Smith, le cui decennali sperimentazioni attraverso diversi media denotano un comune interesse per il corpo umano, il regno animale e il movimento come forza vitale.
In particolare, gli animali hanno ispirato una serie di opere di Simone Forti attraverso fotografie, disegni e performance dalla fine degli anni ’60; sono apparsi in quasi tutte le installazioni multimediali di Joan Jonas e sono stati oggetto di innumerevoli suoi disegni; infine gatti e piccioni sono i protagonisti delle ultime sculture e dei disegni di Kiki Smith. (dal comunicato stampa)
opening venerdì 17 febbraio 2023
fino al 18 maggio 2023
Galleria Raffaella Cortese, Milano
Link: https://raffaellacortese.com/exhibitions/
5 mostre di GENNAIO 2023: arte contemporanea a Roma, Vicenza, Bologna, Milano, e Venezia

Eleanor ANTIN, The Players (from Roman Allegories), 2004
Roman Allegories & Greek Mythologies
Questa mostra storica presenta due serie di opere: Roman Allegories, della pioniera e femminista americana Eleanor Antin; e Mitologie, del padre della metafisica italiana Giorgio de Chirico. Sebbene diversi nella forma, i due cicli di opere rivelano il fascino condiviso di entrambi gli artisti per il mondo antico e la loro straordinaria capacità di trasformare le narrazioni esistenti in nuovi mondi e storie con diversi livelli di lettura. (dal comunicato)
opening martedì 10 gennaio 2023
fino al 15 febbraio 2023
Richard Saltoun, Roma

Stefano Mario Zatti, La forma delle parole
Stefano Mario Zatti
La forma delle parole
a cura di Robert C. Phillips e Matilde Nuzzo
Nel lavoro di Zatti, in cui spesso la parola scritta è motivo sigla del suo rappresentare, esiste un narrato sul fondo di ogni opera, una sorta di bolla latente, che esprime con la scrittura ogni aspetto delle sue opere. Questa forma di enciclopedia personale, è uno strumento di rappresentazione del verosimile, una sorta di illusione consapevole legata alle suggestioni quotidiane dei concetti alla base dell’elaborazione estetica dell’artista. (dal comunicato stampa)
opening sabato 21 gennaio 2023
fino al 26 febbraio 2023
Atipografia, Arzignano (Vicenza)
Link: https://www.atipografia.it/home

Anne e Patrick Poirier, Apoptosi
Anne e Patrick Poirier
Apoptosi
con un testo critico di Leonardo Regano
Quella costante riflessione sugli effetti rovinosi del tempo innesca il bisogno di rivolgersi al passato e alla storia per riflettere sulla memoria collettiva, nel tentativo di comprendere il mondo fisicamente percepibile in relazione alla dimensione dell’inconscio.
Una serie di lavori storici e di nuova produzione compongono un progetto inedito capace di riscoprire alcuni dei materiali ricorrenti del loro fare arte – foglia d’oro, resina, fotografia stereoscopica, elementi naturali, gesso. (dal comunicato stampa)
opening sabato 21 gennaio 2023, ore 18:00-20:30
fino al 08 aprile 2023
Galleria Studio G7, Bologna
Link: https://www.galleriastudiog7.it/cat-mostre/apoptosi/

Hannah Tilson, Untitled, 2022, pigment in binder on watercolour paper 76 x 107cm
Phantom Brush
Alyssa Klauer, Hannah Tilson e Danilo Stojanović
a cura di Edoardo Monti
I tre artisti costruiscono le proprie opere sulla base di effetti visivi, creando mondi paralleli, finiture delicate e dettagli fantasmagorici che si esplicitano in spazi psicologici intensi, coinvolgendo e riunendo immagini care alle memorie individuali.
La poesia pittorica di Stojanovic, ricca di dicotomie e radicata in movimenti artistici con valori antagonistici, entra in dialogo con i disegni di Tilson, che per Phantom Brush presenta opere che ci riportano alle sue origini scozzesi. Klauer entra nella conversazione con piccole ma potenti tele, opere oniriche che presentano strati di vernice satura e allo stesso tempo trasparente. (dal comunicato stampa)
opening giovedì 26 gennaio 2023, ore 18
fino al 26 marzo 2023
A Plus A, Venezia
Link: https://aplusa.it/

PAOLO SCHEGGI, Making Spaces
PAOLO SCHEGGI
Making Spaces
a cura di Ilaria Bignotti
Il percorso espositivo si snoda secondo due direttive che intendono, da un lato, indagare la progettazione integrata all’architettura che l’artista conduce elaborando i moduli spaziali alla base delle sue opere più note, dall’altro, offrire ai visitatori una panoramica ampia sull’approccio di Scheggi ai concetti di interazione, interspazio e di multimedialità anche attraverso inedita documentazione d’archivio. (dal comunicato stampa)
opening giovedì 26 gennaio 2023
fino al 16 aprile 2023
Cardi Gallery, Milano
Link: https://cardigallery.com/exhibitions/paolo-scheggi/
Vuoi inserire una mostra da segnalare in questa lista?
Scrivimi una mail (artpostblog@gmail.com) e inviami il comunicato stampa e le immagini dell’evento. Se la redazione lo riterrà interessante per i lettori certamente lo vedrai in questa pagina.
Se invece vuoi che pubblichi anche un post (come questo) per raccontare i dettagli della mostra allora mi dovrai spiegare esattamente cosa ti serve e io ti darò istruzioni su come procedere.