La micro realta' di Roberto Bernardi
Translate in english this post
La pittura iperrealista è sicuramente la mia preferita. Mi affascina l’esagerata perfezione dei dettagli e soprattutto il fatto che si basa non tanto sulla riproduzione della realtà, ma di un soggetto fotografico.
Recentemente New Trend Magazine ha dedicato un post al pittore iperrealista Roberto Bernardi, che ritrae oggetti d’uso quotidiano, comuni e essenziali, come frigoriferi, bicchieri, riviste, …
Ecco il pensiero dell’artista riportato da New Trend Magazine: “Normalmente mi concentro su argomenti considerati banali, come l’interno di un frigorifero, una lavatrice, l’interno di una macchina o semplicemente dei dolci. Mi piace ritrarli da un punto di vista interessante che rivela quanto realmente interessanti siano.”
Io credo che le sue opere siano stupefacenti! E voi cosa ne pensate?
Attendo i vostri commenti 🙂
LINK
New Trend Magazine website
Commenti
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte
Certo la pittura iperealista richiede una buona dose di abilità tecnica,ma personalmente penso avesse più senso quando la fotografia e gli altri mass media non erano così sviluppati…sbaglio?
Comunque ognuno ha diritto di scegliere ll genere di pittura che preferisce,nel farla e nel fruirla.
Ci mancherebbe!
E comunque Bernardi,nel suo genere,mi sembra davvero bravissimo!
Grazie del tuo commento SILVI.
Io credo che la pittura Iperrealista sia meravigliosa ma non perché intenda rappresentare la realtà!
L’aspetto che più mi piace dell’Iperrealismo è proprio il fatto che è una rappresentazione che supera la realtà. E’ lo sguardo su un mondo perfetto e patinato … è Irrealtà.
Non ci vedo un confrontarsi con la fotografia o altro, ma rappresentare un’immagine dell’oggi come lo vorrebbe l’uomo contemporaneo … perfetto in ogni dettaglio …. di plastica.
Le caramelle di Bernardi sono talmente belle da sembrare finte 😉
😀
L’arte in ogni forma va rispettata prima di tutto. Quando un artista riesce a fare quello che gli piace e a pagarsi le bollette l’affitto e mantenere la famiglia è fortunato. Se ogni genio venisse riconosciuto il nostro mondo sarebbe migliore e l’ignoramza non farebbe fiato alla bocca inutilmente. L’arte è arte. Qualsiasi forma assuma o materiali e tecnologie utilizzi. Posso solo dire chapeaux.
Concordo completamente 😉