Materia, luce e visioni nelle opere di Umberto Crosato – STUDI D’ARTISTA

Umberto Crosato artist

Umberto Crosato nel suo studio

Torna finalmente Studi d’artista, la rubrica che ci porta a scoprire i luoghi segreti dove l’arte prende forma. Ripartiamo dal Veneto, terra di nebbie e memoria, per bussare alla porta di Umberto Crosato, pittore, architetto, instancabile sperimentatore e fondatore di una vera officina d’arte. Il suo studio a San Biagio di Callalta è un mondo silenzioso, materico e luminoso.

Qui l’arte non rincorre le mode, ma affonda le radici nei paesaggi interiori e nella bellezza che nasce da gesti concreti.

Un’intervista da leggere come un’immersione, tra pigmenti, idee e visioni.

STUDI D’ARTISTA

Viaggio in Italia alla scoperta degli artisti contemporanei

a cura di Laura Cappellazzo

Oggi, con la nostra rubrica, entreremo nello studio di Umberto Crosato a San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso. San Biagio di Callalta è un paese fortemente legato alla Callis Alta, la strada romana Callalta che, tra le altre cose, lo collega a Treviso (Tarvisum)  e Oderzo (Opitergium).

Continua a leggere

Casa di Goethe a Roma: un viaggio tra sogni, arte e un po’ di nostalgia

Casa Goethe Roma

Qualche anno fa, durante una delle mie “fughe” romane, se non sbaglio per vedere la mostra Gribouilliage, ho deciso di infilarmi in un museo piccolo, ma pieno di fascino: la Casa di Goethe. Lo ammetto, non era nella mia lista dei “must see” iniziale, ma quando ho scoperto che proprio lì aveva vissuto Johann Wolfgang Goethe durante il suo Gran Tour, non ho resistito.
Insomma, come non cedere alla tentazione di vedere dove il genio tedesco si è lasciato incantare da Roma e dall’Italia?

PERCHÈ VISITARE LA CASA DI GOETHE (ANCHE SE NON SEI UN FAN DELLA POESIA TEDESCA)

Continua a leggere

Piero Manzoni: genio o provocatore?

Piero Manzoni

Se oggi un artista mettesse in vendita delle scatolette con la scritta “Merda d’artista”, probabilmente lo accuserebbero di essere solo un provocatore a caccia di like. Ebbene, nel 1961, quando Piero Manzoni l’ha fatto, la faccenda era molto più seria (o forse no?).

Perché Piero Manzoni non è stato un artista qualsiasi. Lui ha sfidato il senso stesso dell’arte con un’ironia tagliente, un’abilità concettuale fuori dal comune e un talento naturale per giocare con il sistema dell’arte come un gatto gioca con un gomitolo di lana.

Ma chi era davvero Piero Manzoni? Un genio visionario? Un provocatore instancabile? O semplicemente un artista con una risata in tasca e un gran senso dell’umorismo? Scopriamolo insieme.

CHI ERA PIERO MANZONI

Continua a leggere

MEGA Art Fair 2025: un nuovo capitolo per l’arte contemporanea a Milano

Donald Baechler Study After Enemies of the Rose

Donald Baechler 1956-2002 Study After Enemies of the Rose #4, 2005 Acrilico e collage su tela 101,5 x 101,5 x 5 cm

Negli ultimi anni, il panorama artistico milanese ha saputo affermarsi con sempre maggiore forza nel circuito internazionale delle fiere d’arte, distinguendosi per la capacità di coniugare sperimentazione, ricerca e qualità espositiva.

Abbiamo avuto il piacere di confrontarci con il team di Trium Art Gallery, realtà che seguiamo con interesse e con cui abbiamo già collaborato per approfondimenti dedicati all’arte quale bene da investimento.

Proprio da loro abbiamo appreso della seconda edizione di una delle manifestazioni più innovative e coinvolgenti della scena artistica italiana: MEGA Art Fair, un appuntamento che, dopo il successo della prima edizione, si prepara a consolidare la propria identità con una proposta espositiva di altissimo livello.

Continua a leggere