Leonardo da Vinci

Storia del furto della Gioconda
Il furto della Gioconda dal Louvre il 21 agosto 1911 è entrato nella storia come uno dei colpi più incredibili e ingegnosi nel mondo dell’arte. Il protagonista di questa vicenda fu Vincenzo Peruggia, un decoratore e vetraio italiano che aveva lavorato al Museo del Louvre e aveva familiarità con le sale, i percorsi e gli […]

Il mistero della Battaglia di Anghiari, il capolavoro perduto di Leonardo
La storia dell’arte è fatta di enigmi e misteri. Ci sono opere d’arte di inestimabile valore e bellezza che, a causa delle vicissitudini della storia, sono scomparse senza lasciare traccia. Questi capolavori, un tempo ammirati e celebrati, sono diventate leggende e la loro assenza è un richiamo tanto potente quanto la presenza di opere rimaste […]

Vita di Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento
Ti sei mai chiesto come la vita di Leonardo da Vinci abbia potuto lasciare un’impronta così profonda e importante nella storia dell’arte e della scienza?Leonardo da Vinci è il genio del Rinascimento, nessuno lo mette in dubbio, ma ciò che ha realizzato durante la sua vita ha attraversato i secoli come un faro di ingegno […]

Un nuovo viaggio nell’arte: il nuovo percorso al Cenacolo Vinciano
Hai mai immaginato di poter vivere un’esperienza d’arte completamente nuova, immerso nella bellezza senza soluzione di continuità? Ebbene, il nuovo percorso del Cenacolo Vinciano ed i nuovi spazi stanno per trasformare i desideri in realtà. Nel mondo dell’arte e della cultura, le innovazioni non si limitano solo a ciò che è dipinto su tela o scolpito […]

Svelare Leonardo. Un Viaggio Digitale nel Genio del Rinascimento
Esplorare la vita e l’opera di Leonardo da Vinci attraverso un viaggio digitale senza precedenti? Ora si può nel nuovo hub “Svelare Leonardo” su Google Arts & Culture. Le istituzioni culturali internazionali, tra cui i Musei Reali di Torino, si sono unite per offrire agli appassionati d’arte e di mostre l’opportunità di immergersi nell’universo creativo […]

La Madonna Lia e gli allievi di Leonardo da Vinci
LA MADONNA LIA E GLI ALLIEVI DI LEONARDO DA VINCI La Madonna Lia, realizzata da Francesco Napolitano, fa parte di un gruppo di opere eseguite nella bottega milanese di Leonardo da Vinci alla fine del Quattrocento, negli anni in cui Leonardo era impegnato a svolgere numerosi incari presso la corte degli Sforza. Ecco cosa devi sapere […]

L’ Annunciazione di Leonardo: analisi e curiosità
L’ ANNUNCIAZIONE DI LEONARDO: ANALISI E CURIOSITÀ Per Leonardo la pittura è un atto mentale, un mezzo per comprendere la realtà e la natura. Nell’ Annunciazione di Leonardo, realizzata quando l’artista probabilmente aveva circa vent’anni, si vede già l’interesse per natura e la curiosità per i fenomeni del mondo che l’uomo rinascimentali stava cercando di […]

La tecnologia al servizio dell’arte: il caso della Scapiliata di Leonardo
La tecnologia al servizio dell’arte: il caso della Scapiliata di Leonardo La tecnologia al servizio dell’arte è uno di quei temi di cui tutti parlano ma che in molti non hanno ancora compreso che benefici può portare ai visititatori e, in generale, alla collettività. Certamente la tecnologia può facilitare la diffusione e la conoscenza dell’arte, non solo dei grandi capolavori. Come? […]

Dama con l’ermellino: 5 cose da sapere e chi è la dama ritratta
DAMA CON L’ERMELLINO: 5 COSE DA SAPERE E CHI È LA DAMA RITRATTA DA LEONARDO DA VINCI Cosa rende un vero capolavoro la Dama con l’ermellino? Quale storia ha da raccontare questo dipinto? Proverò a rispondere a queste domande raccontando la storia di questo quadro e dei suoi protagonisti, una storia che per certi aspetti non […]

Leonardo da Vinci 500 anni: una anno dedicato al suo genio
LEONARDO DA VINCI 500 ANNI: UN 2019 TUTTO DEDICATO AL GENIO E ALLE SUE OPERE Leonardo da Vinci, 500 anni dalla morte del genio che ha anticipato i tempi e ha vissuto una vita tra arte e scienza. Era il 2 maggio 1519 quando ad Amboise muore una delle menti più geniali dell’umanità, dopo aver […]

Leonardo opere: quali sono e dove vedere le opere più belle di Leonardo
LEONARDO OPERE: QUALI SONO E DOVE SI TROVANO LE OPERE PIÙ BELLE Il fascino dei capolavori di Leonardo, opere famose e bellissime, mette d’accordo tutti. Nell’immaginario di tutti Leonardo è il genio universale, l’architetto, lo scienziato, l’artista, l’ingegnere che ha anticipato i tempi e che ci ha lasciato in tutto solo una ventina di dipinti. In questo post condivido con la mia lista […]

Biglietti per il Cenacolo Vinciano: come prenotare la visita al capolavoro di Leonardo
Sono molto legata emotivamente al Cenacolo Vinciano, questa straordinaria opera che è ormai da tempo parte dell’immaginario collettivo occidentale. Per ammirarlo è obbligatorio prenotare la visita, per questo desidero spiegarti tutte le opzioni che hai per acquistare online i biglietti per l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e dirti come arrivare comodamente al luogo in cui […]
Biglietti

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra

Mapplethorpe in mostra a Venezia: il corpo, il mito, la luce
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte