Negli anni, Torino ha saputo conquistare tantissimi viaggiatori, specialmente per la sua anima industrializzata. Tuttavia, il capoluogo Piemontese di recente ha acquisito una certa fama anche come città d’arte, ai livelli di altre famose città italiane. Questa la rende una meta ideale per tutti coloro che amano l’arte e la cultura.
Il ciclo delle storie di Sant’Orsola di Carpaccio

Arrivo degli ambasciatori inglesi presso il re di Bretagna (dettaglio)
Uno dei grandi cicli di opere da vedere a Venezia è il ciclo delle Storie di sant’Orsola. Si tratta di nove tele di Carpaccio realizzate, tra il 1490 e il 1495, per la Scuola di Sant’Orsola a Venezia e che, dal 1812, si trovano presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Vittore Carpaccio crea il ciclo con le storie di sant’Orsola basandosi sul racconto contenuto nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
La storia narra il martirio della principessa, poi divenuta sant’Orsola, avvenuto a Colonia nel IV secolo d.C. adopera degli Unni di Attila. Ecco cosa devi sapere.
Il ciclo delle storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio
La storia del Guggenheim Museum a New York: dalle origini a oggi
Il Guggenheim Museum di New York è una perfetta rappresentazione dell’arte moderna e contemporanea. Non a caso, il sito è conosciuto in tutto il mondo per la sua fantasiosa architettura innovativa, nonché per le sue eclettiche collezioni e le mostre temporanee in continua turnazione.
Neanche a dirlo, si trova a New York, una delle città simbolo della cultura americana. Infatti, chi visita la metropoli non può saltare la fermata al Guggenheim Museum a New York, poiché fa parte del tessuto connettivo urbano. Nondimeno, è una delle attrazioni più amate e osannate dai turisti, soprattutto quelli europei.
La storia del Guggenheim Museum a New York
Evoluzione della Street Art: dai graffiti alla rivoluzione di Banksy
Ti sei mai chiesto come la Street Art sia passata dall’essere un atto di ribellione a una forma d’arte accettata e celebrata? Andiamo con ordine e iniziamo da dove tutto ha avuto origine.
Quest’arte non è confinata entro le quattro pareti di una galleria o di un museo. No, è viva e vibrante, dipinta sui muri esterni, incastonata nei vicoli, e spesso, un commento attivo sul contesto sociale e culturale in cui si trova.
Com’è che street art è passata dall’essere considerata un semplice atto di vandalismo a una forma d’arte complessa, influente e rispettata, tanto da essere celebrata dalla critica artistica e dal mercato dell’arte?
Evoluzione della Street Art: dai graffiti alla rivoluzione di Banksy
5 weekend romantici in Italia per amanti dell’arte
Ti sei mai chiesto dove trascorrere un weekend indimenticabile e romantico, immerso nelle bellezze artistiche d’Italia? Ogni momento è perfetto per sognare e programmare weekend romantici in Italia per amanti dell’arte.
L’Italia, con la sua ricca eredità artistica e culturale, offre angoli incantevoli e pregni d’arte, ideali per momenti speciali in coppia. Ecco 5 destinazioni imperdibili per weekend carico d’amore e cultura.