Artisti e correnti

Musei e gallerie
Studiolo Duca di Urbino interno
02/06/2025
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale

Scopri lo Studiolo del Duca di Urbino: un capolavoro del Rinascimento tornato al suo splendore grazie al restauro del 2025. Arte, storia e cultura in un luogo unico da visitare.

Scuole e periodi
La città ideale di Leon Battista Alberti
07/10/2024
La Città Ideale nel Rinascimento: le opere di Urbino, Baltimora e Berlino

Quest’opera è il simbolo della città ideale del Rinascimento, che si contrappone alla caotica città del Medioevo, che appare ai nostri occhi, e in tutta la sua vitalità, nella veduta urbana affrescata da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena nel 1337-1339. LA CITTÀ IDEALE DEL RINASCIMENTO Il Medioevo aveva lasciato sulle città italiane un […]

Scuole e periodi
img_card
05/09/2024
Mecenati del Rinascimento: il ruolo dei Signori Italiani nell’Arte

Tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, l’Italia vede fiorire un rapporto unico tra i signori e gli artisti, che segnerà profondamente il Rinascimento. In questo periodo di intensa creatività e innovazione, i mecenati non sono semplici patroni, ma veri e propri promotori culturali che modellano le città come palcoscenici delle […]

Scuole e periodi
img_card
08/08/2024
Giorgio Vasari e la nascita del concetto di Rinascimento

Il Rinascimento è quel periodo della storia, della cultura, della politica e dell’arte occidentale, che va dalla fine del trecento alla metà del cinquecento. Si tratta di un periodo caratterizzato da un clima di rinascita dell’arte italiana e di cambiamento, che vede la nuova società urbana conquistare una concezione della vita più libera e fondata […]

Eventi e mostre
img_card
08/08/2023
Svelare Leonardo. Un Viaggio Digitale nel Genio del Rinascimento

Esplorare la vita e l’opera di Leonardo da Vinci attraverso un viaggio digitale senza precedenti? Ora si può nel nuovo hub “Svelare Leonardo” su Google Arts & Culture. Le istituzioni culturali internazionali, tra cui i Musei Reali di Torino, si sono unite per offrire agli appassionati d’arte e di mostre l’opportunità di immergersi nell’universo creativo […]

img_card
19/03/2022
Le opere di Donatello, simbolo del Rinascimento

LE OPERE DI DONATELLO, SIMBOLO DEL RINASCIMENTO Le opere di Donatello hanno segnato profondamente l’arte nel Quattrocento, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di artisti. La sua fama di scultore e architetto si è estesa dalla Toscana al Veneto, dalle Marche a Roma e a Napoli, paragonabile solo ai grandi della storia dell’arte come Giotto, a […]

Scuole e periodi
img_card
24/03/2021
Il nudo nell’arte: bellezza ed erotismo nel Rinascimento

IL NUDO NELL’ARTE: BELLEZZA ED EROTISMO NEL RINASCIMENTO Come viene rappresentato il nudo nell’arte e come vengono descritti bellezza ed erotismo nel Rinascimento? In questo post, scritto da Adele Pelazza, una panoramica sul valore e il significato del nudo nell’arte e soprattutto nel Rinascimento. Il nudo nell’arte

Scuole e periodi
img_card
16/05/2019
Arte nel Cinquecento: il Rinascimento e il Manierismo

ARTE NEL CINQUECENTO: IL RINASCIMENTO E IL MANIERISMO Comprendere l’arte nel Cinquecento significa affrontare i grandi artisti dell’arte occidentale, quelle personalità che hanno influenzato tutti gli artisti che sono venuti dopo e che, ancora oggi, riescono ad essere un modello o un punto di riferimento a cui guardare. Hai capito a chi mi riferisco? In questo […]

Scuole e periodi
img_card
14/02/2019
Arte nel Quattrocento: il primo Rinascimento e la rinascita dell’arte

ARTE NEL QUATTROCENTO: IL PRIMO RINASCIMENTO Studiare l’evoluzione dell’ arte nel Quattrocento è straordinario. Passare in rassegna tutti gli avvenimenti, gli artisti, i capolavori che sono stati creati in quel secolo è entusiasmante come sfogliare un romanzo avvincente e pieno di colpi di scena. Se si pensa poi che è alla fine del Quattrocento, precisamente nel […]

Scuole e periodi
img_card
09/03/2017
Artisti del Rinascimento: la bottega di un artista

ARTISTI DEL RINASCIMENTO: COME FUNZIONAVA LA BOTTEGA DI UN ARTISTA Guardando un capolavoro si ammira l’opera di una grande artista, ma anche gli insegnamenti che ha ricevuto da chi lo ha preceduto. Questo accade se si osserva il Cenacolo di Leonardo, ma anche una delle tante opere di Tiziano, tutti artisti che fin da quando […]

Biglietti

Louise Nevelson opere icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Giu 2025 - 20 Lug 2025
Sculture magiche e donne ribelli: Louise Nevelson in mostra a Bologna
Palazzo Fava - BOLOGNA
oro dipinto mostra Venezia icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 30 Apr 2025 - 29 Set 2025
L’oro dipinto in mostra a Palazzo Ducale a Venezia
Venezia, Palazzo Ducale
img_card icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 05 Apr 2025 - 07 Set 2025
La mostra sull’Astrattismo. Un viaggio nel tempo a Castelfiorentino
Castelfiorentino (FI)
img_card icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 22 Feb 2025 - 29 Giu 2025
Il Ritratto dell’Artista in mostra a Forlì
Forlì

Rubriche

Pablo Pinxit art
Nelle opere di Pablo Pinxit: arte urbana, poesia e sguardi sul mondo – STUDI D’ARTISTA
Kelly Robert Una Linea Fine
Arte contemporanea: le mostre da non perdere a GIUGNO 2025
Francesco Tabbita opere
Le opere di Francesco Tabbita tra segni, visioni e libertà – STUDI D’ARTISTA
Biennale Architettura 2025 PADIGLIONE DEL GIAPPONE
Biennale Architettura 2025. PADIGLIONE DEL GIAPPONE

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più

Musei e gallerie

museo del fumetto Milano
Chiusura del Museo del Fumetto di Milano: cosa stiamo per perdere davvero?
Studiolo Duca di Urbino interno
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Casa di Goethe
Casa di Goethe a Roma: un viaggio tra sogni, arte e un po’ di nostalgia
Museo Casa Carlo Goldoni Venezia
Museo Casa di Carlo Goldoni: un viaggio nel cuore della Commedia Veneziana
Iscriviti alla Newsletter